I n d i c e    g e n e r a l e


M o d u l o  0 s2

S i s t e m i    T R I F A S E

 

SISTEMI TRIFASE

 0_ Definizioni.

 1_ Trasformazione triangolo - stella e viceversa.

 2_ Le potenze nel sistema trifase equilibrato e squilibrato.

   _ Calcolo del fattore di potenza convenzionale.

2a_ Il rifasamento.

 

RISOLUZIONE DI RETI TRIFASE

 3_ Generalità.

 4_ Rappresentazione vettoriale delle terne di tensioni simmetriche.

 5_ Carico trifase squilibrato, collegamento a stella con neutro.

 6_ Carico trifase equilibrato, collegamento a stella con neutro.

 7_ Carico trifase squilibrato, collegamento a triangolo.

 8_ Carico trifase equilibrato, collegamento a triangolo.

 9_ Circuito trifase squilibrato: stella con neutro e carichi monofase.

10_ Circuito trifase equilibrato: stella con neutro e carico a triangolo.

11_ Motore trifase e carichi monofase.

12_ Spostamento del centro stella. Esempi.

   _ Potenza complessa

   _ Stella di resistenze con una fase variabile in modulo   (variazioni delle tensioni e delle correnti effettive)

 

13_   Linee trifase – Impostazioni di calcolo.

Tema L1)

  Rifasamento

Tema L2) Dimensionamento linea.

Tema L3)   – L4)   – L5) Linee con carico misto. Calcolo parametri in partenza. Rifasamento.

Tema L6) Linea: c.d.t., rendimento, letture dei wattmetri.

Tema L7) Inversione del senso ciclico

           _ Sequenscopio statico

 

14_ Temi proposti (con risultati finali).

 

15_ Proposte per una verifica.

 

16_     - POTENZE - Generalità -

1_ Potenza istantanea

  _ Potenze attiva, reattiva, apparente e vettoriale

  _ Grafici e definizioni     (variazione delle potenze al variare dello sfasamento del carico)

  _ Valor medio del prodotto di due grandezze sinusoidali

  _ Misura con wattmetri

 

 

17_       MISURA DELLE POTENZE NEI SISTEMI TRIFASE

    1_ Teorema fondamentale delle potenze.

      _ Inserzione Aron.

    2_ Misura di potenza attiva su sistemi simmetrici e carichi squilibrati.

    3_ Misura di potenza attiva su sistemi simmetrici e carichi equilibrati.

   3a_ Misura della potenza reattiva per carichi equilibrati.

    4_ Casi particolari dell’inserzione Aron.

    5_ Altre inserzioni per la misura di potenza reale su linee a tre fili.

    6_ Misura di potenza attiva su linea trifase con neutro (4 fili).

  6a)_ Inserzione di tre wattmetri con riferimento sul neutro.

      _ Costante di un wattmetro

 6b)_ Inserzione con strumento a doppia ampermetrica per sistemi a 4 fili.

    7_ Osservazione sulla potenza istantanea, di fase e totale di un sistema

    8_ Misure della potenza reattiva _ Generalità.

  8a_ Sistemi dissimmetrici e squilibrati a 3 fili.

  8b_ Sistemi simmetrici ed equilibrati.

  8c_ Sistemi simmetrici e carichi squilibrati (con tre fili o con 3 fili + neutro)


 

M o d u l o   1

I l    t r a s f o r m a t o r e

§01 Principio di funzionamento del trasformatore
§02 Trasformatore reale
        Perdite nel ferro con frequenza e tensione non nominali
        Esempi di curve B(H) con Pspice-Magnetismo
§03 Trasformatore reale a vuoto
§04 Trasformatore  a carico
§05 Schemi del trasformatore
§06 Determinazione dei parametri del trasformatore
§07 Determinazione della tensione al secondario del trasformatore
§07a Caratteristica esterna del trasformatore
§08 Bilancio delle potenze del trasformatore
§09 Rendimento del trasformatore
§10 Trasformatore trifase
§10a Deformazioni delle correnti a vuoto
§10b Carichi squilibrati
§11 Calcolo parametri equivalenti del trasformatore
§12 Esempio di calcolo della tensione ai capi del carico di un trasformatore trifase
§13 Parallelo dei trasformatori
§14 Calcolo del rendimento di un trasformatore trifase
§15 Calcolo della corrente e f.d.p. al primario di un trasformatore trifaseFoto di un trasformatore trifase con indicazioni degli elementi principali che lo costituiscono


 

M o d u l o  2

L a    m a c c h i n a    a s i n c r o n a    t r i f a s e


C a m p o    r o t a n t e

1  Generalità
2  Generazione del campo magnetico rotante
3   Principio di funzionamento
4  Definizioni
5  Scorrimento

 

S t a t o r e    e    r o t o r e

6  Frequenza delle correnti rotoriche
7  F.E.M. statoriche e rotoriche
8  Schemi di statore e rotore

 

L e    p o t e n ze

9  Bilancio delle potenze

 

L a    c o p p i a

10  La caratteristica meccanica

 

A p p l i c a z i o n e    n u m e r i c a

10a Applicazione numerica 
Soluzione

 

D i a g r a m m i    d e l l e    c o r r e n t i

11 Variazioni delle correnti al variare dello scorrimento

 

P r o v e    a    v u o t o    e    i n    C°C°

12 Prova a vuoto del motore asincrono trifase
13 Prova in corto circuito del motore asincrono trifase

 

D i a g r a m m a    d i    H e y l a n d

14 Il diagramma circolare di Heyland
15 Costruzione del diagramma di Heyland
16 Determinazione dello scorrimento e del rendimento

 

I m p r e c i s i o n i    d e l    d i a g r a m m a    c i r c o l a r e

17 Errori ed approssimazioni del diagramma circolare


F r e n o    e    g e n e r a t o r e

18 Il diagramma circolare completo della macchina asincrona
19 Funzionamento da generatore

 

A p p l i c a z i o n e    n u m e r i c a   H e y l a n d

20 Esempio di applicazione del diagramma di Heyland

 

C u r v e    c a r a t t e r i s t i c h e

21 Le curve dedotte dal diagramma circolare

 

M e t o d i    d i    a v v i a m e n t o   

2 2    M e t o d i   di   a v v i a m e n t o

22_1 Avviamenti con variazione della tensione di alimentazione

22_1a  Resistenze o reattanze statoriche
22_1b  Stella/triangolo
22_1c  Autotrasformatore
22_1d  Riduzione del valore efficace mediante Triac 

22_2 Avviamenti con interventi sul rotore

22_2a  Motore con rotore avvolto o ad anelli
22_2b  Motore a doppia gabbia (o di Dobrowsky-Boucherot)

 

L a    r e g o l a z i o n e    d i    v e l o c i t à 

23 La regolazione di velocità della macchina asincrona

23 A  Metodi di variazione del numero di poli

23 B  Metodi di variazione dello scorrimento

23 B1  Resistenza rotorica
23 B2  Azionamento con convertitori

23 B2a  Kramer (statico)
23 B2b  Scherbius (cascata iposincrona)
23 B2c  Motore trifase a collettore con eccitazione in parallelo, di Schrace-Richter

23 B3  Modifica del modulo della tensione di alimentazione

23 C  Metodi di variazione della frequenza di alimentazione dello statore

23 C1  Variaz. di frequenza e ampiezza della tensione di statore
23 C2  Variazione della frequenza con tensione costante
23 C3 Altri metodi di variazione della velocità

23 D Controllo vettoriale ad orientamento di campo

Convertitori per i controlli di velocità

1 Inverter trifase a ponte, con tensione a gradini
2 Metodo PWM

 

M o t o r e    m o n o f a se

24 Campo rotante bifase
25 Rotore bifase a induzione
26 Motore monofase a induzione
27 Motore trifase alimentato come monofase


 

M o d u l o  3

L a    m a c c h i n a    a  corrente continua

 

L A    D I N A M O

1   P r i n c i p i o   d i   f u n z i o n a m e n t o

2   E c c i t a z i o n e   d e l l a   d i n a m o

2.1 Caratteristica di magnetizzazione
2.2 Tipi e circuiti di eccitazione
2.3 F.e.m. a vuoto

 

3   L a   d i n a m o   a   c a r i c o

3.1 La reazione d'indotto
3.2 La commutazione
3.3 Provvedimenti per migliorare la commutazione

 

4   C u r v e   c a r a t t e r i s t i c h e   d e l l a   d i n a m o

4.1 Curve caratteristiche
4.2 Caratteristiche esterne

 

5   B i l a n c i o  d e l l e   p o t e n z e   e   r e n d i m e n t o

5.1 Bilancio della potenza
5.2 Rendimento


 

I L   M O T O R E

P r i n c i p i o   d i    f u n z i o n a m e n t o

1  Principio di funzionamento
   
          1.1  La coppia motrice generata

2  Motore con eccitazione indipendente
            
2.1  Caratteristica meccanica
             2.2  Velocità di rotazione
                    a)  Funzionamento a coppia disponibile costante
                    b)  Funzionamento a potenza disponibile costante
                    c)  Funzionamento a regolazione mista

3  Altri tipi di eccitazione

4  Senso di rotazione nei motori

5  Impiego del motore a collettore alimentato con tensione alternata

6  Potenze - Rendimento

4   Q u a d r a n t i

7  Funzionamento nei 4 quadranti della macchina con eccitazione separata

8  Convertitore per azionamenti
   
           8.1  Ponti convertitori per motori a corrente continua con eccitazione indipendente

9  Confronto fra il motore a c.c. e il motore asincrono

F r e n a t u r a

10  Frenatura dei motori a c.c.
  
             10.1  A recupero
               
10.2  Dinamica
                10.3  In controcorrente
                10.4  Esempio

11  Schemi a blocchi degli azionamenti  -  Generalità

12  Impostazione del modello dinamico del motore con eccitazione separata.


        A p p l i c a z i o n i   d i   c a l c o l o

13  Applicazioni numeriche
   
             13.1  Condizioni di carico all’albero di un motore
                13.2  Potenza di un motore per l'azionamento di una pompa
                13.3  Potenza di un motore per ventilatore
                13.4  Potenza di un corso d'acqua
                13.5  Coppia e momento d'inerzia riportati all'albero motore
                13.6  Bilancio delle potenze nel motore e nella dinamo

           Soluzioni proposte per temi assegnati agli esami di Stato (ex Maturità)

        Soluzioni proposte 1
   
                 Tema n° 1 (1986)
                    Tema n° 2 (1989)

        Soluzioni proposte 2
                    Tema proposto n° 3

                    Tema proposto n° 4
                    Tema proposto n° 5
                    Tema proposto n° 6
                    Tema proposto n° 7


M o d u l o  4

L a    m a c c h i n a    s i n c r o n a

 

A L T E R N A T O R E

 

P r i n c i p i o

1_ Principio di funzionamento.

2_ Espressione della f.e.m. generata.

A   v u o t o   e   a   c a r i c o

3_ Funzionamento a vuoto.    Caratteristica di magnetizzazione.

4_ Funzionamento con carico puramente ohmico.

5_ Funzionamento con carico puramente induttivo.

6_ Funzionamento con carico puramente capacitivo.

7_ Reazioni d'indotto in alternatori monofase o trifase, con carico squilibrato.

S c h e m a   e l e t t r i c o

8_ Circuito equivalente secondo Behn Eschemburg.

9_ Coppia resistente. Potenza erogata.

10_ Bilancio delle potenze. Rendimento.

P a r a l l e l o

11_ Parallelo degli alternatori trifase.

11.1_ Come si interviene per modificare il carico attivo.

11.2_ Come si interviene per modificare lo scambio di potenza reattiva.

11.3_ Come si interviene per disinserire un alternatore dal parallelo.

A p p l i c a z i o n  e    n u m e r i c a

12_ Applicazione numerica


 

M O T O R E

I l    M o t o r e    s i n c r o n o

1_ Principio di funzionamento.

2_ Carico costante ed eccitazione variabile.

3_ Curve a "V" del motore o curve di Mordey.

4_ Caratteristica meccanica.

5_ Oscillazioni pendolari.

Applicazione numerica


prof. Attilio Barra e-mail: elettrotecnica@barrascarpetta.org

prof. Antonio Scarpetta e-mail:  laboratorio@barrascarpetta.org

biturboclubitalia e-mail: avo.biturboclubitalia@barrascarpetta.org